Scopri le nostre fonti di riscaldamento a biomassa
Tutti noi amiamo goderci l’inverno nel caldo comfort di casa nostra. Al giorno d'oggi esistono innumerevoli fonti di riscaldamento ma quelle che mantengono un certo fascino di tradizione, cultura e atmosfera rimangono le biomasse legnose. La biomassa, in gergo "legna", non è altro che il prodotto naturale derivante dalle piante, indipendentemente che sia scarto di lavorazioni industriali o agricole, utilizzato per la climatizzazione invernale attraverso la combustione.
In questa descrizione ricadono moltissime tipologie di combustibili, ma quelle più comuni sono ovviamente la legna e il pellet.
I pro della legna sono:
La legna è il combustibile di più facile accesso, ma anche quello che genera un calore più intenso (perché scalda tre volte: quando la tagli, quando la sposti e quando la bruci!).
I tradizionali camini, o stufe a legna, sono impianti di riscaldamento a tutti gli effetti in grado di generare il calore di cui necessitiamo, a prezzi contenuti se paragonati agli impianti tradizionali a gas.
La legna ha il punto forza nel calore unico che riesce a donare, non paragonabile a nessun’altra tipologia di riscaldamento.
Sia i camini che le stufe sono elementi importanti
dell’arredamento di casa, alcuni sono vere e proprie opere d'arte!
La legna ha un altro punto di forza molto importante, la fiamma di un camino infatti scalda
due volte grazie agli infrarossi del fuoco, ma anche attraverso quell’atmosfera di tranquillità
che dona al contesto familiare.
La fiamma data dalla combustione della legna è lenta e calma, genera quel senso di tranquillità che fa da sfondo a molti cliché da film, vuoi della
cena in famiglia a natale mentre fuori nevica o alla baita in montagna.
Il riscaldamento a legna ha anche dei difetti, come la costante alimentazione (ogni 5-6 ore in media
effettuando una combustione completa), la rimozione della cenere giornaliera, oltre al fatto
che la legna richiede sforzo e uno spazio in cui immagazzinarla.
Negli ultimi anni è diventata sempre più attuale la problematica del cambiamento climatico e noi del settore non siamo rimasti fermi a guardare.
Infatti, i camini e le stufe di ultima generazione sono in grado di unire efficienza e bassi impatti ambientali grazie a innovazioni tecniche, tecnologiche e di materiali utilizzati.
Ad ogni modo, i nostri sforzi e quelli dei produttori sono vani se il combustibile e la canna fumaria
non sono adeguati, poiché fondamentali per una buona resa. Per fare un paragone molto semplice, cosa succede se alla tua macchina metti del diesel o della benzina di bassa qualità?
La legna per essere bruciata deve essere SECCA e tagliata circa in pezzi spessi 10-15 cm, oltre al fatto che dovrebbe essere accatastata in un locale (anche una tettoia) ventilato su tutti i lati, essere sollevata da terra e riparata dall'acqua. Provaci e avrai un caldo, unico e spensierato inverno!
Ecco a te un riassunto delle peculiarità deboli della legna:
Se invece vuoi conoscere le peculiarità dei nostri prodotti, mettiti in contatto con noi. Potrebbero stupirti le nostre soluzioni.
I vantaggi del pellet sono:
Il pellet è il combustibile del momento, quello che si sta affermando sempre più in questi anni complici molti fattori, positivi e meno.
Le stufe o camini a pellet si contraddistinguono per la comodità ed inoltre la tecnologia ha raggiunto livelli tali da garantire rendimenti oltre il 90%!
Questa categoria di impianti è tra i più efficienti, grazie a un'elettronica che riesce a gestire tutto quanto il sistema nel modo più performante possibile; infatti, considerando il quantitativo di combustibile impiegato, un impianto a pellet è decisamente più efficiente di uno a legna, tuttavia comporta anche costi maggiori.
Una stufa o un camino a pellet riesce a coniugare eccezionalmente il nostro bisogno di
calore alla comodità, grazie alla possibilità di programmare la macchina in modo tale che si
accenda e spenga in modo autonomo, secondo gli orari a noi più consoni facendoci dimenticare di cosa significhi svegliarsi al mattino e trovare la casa fredda.
Inoltre, una stufa o un camino a pellet, come un camino o stufa a legna, sono parte integrante dell'ambiente domestico, in cui l'estetica si unisce all'utilità.
La fiamma di un impianto a pellet non eguaglierà mai la bellezza di una fiamma di un impianto a legna: veloce e tirata, l'altra lenta e tranquilla.
Se scegli un impianto a pellet, scegli la praticità ma a scapito del silenzio, difatti anche se le
macchine moderne non sono paragonabili in fatto di rumorosità a quelle di 10 anni fa, dispongono pur sempre di motori, di cui è impossibile cancellare totalmente il rumore.
Infine ma non da ultimo c'è il pellet, la cui qualità è fondamentale. Potremmo anche disporre del miglior presente sul mercato, ma se vi dovessimo brucia un pessimo pellet, ci creerà unicamente problemi.
I contro:
Il pellet ha molti aspetti da valutare prima di acquistarlo: in una stufa o un camino a pellet, la segatura è letale.
Prima di versare il tuo sacchetto nel serbatoio controlla se vi è segatura, se ce ne dovesse essere, sarebbe opportuno setacciarne il sacchetto prima di inserirlo nel serbatoio. Per tale motivo ti consigliamo di evitare i sacchetti di pellet non trasparenti.
Ogni tipo di pellet ha una targhetta identificativa, su cui bisogna controllare 3 valori. L'umidità sarebbe meglio se fosse inferiore al 8%.
Le ceneri residue dovrebbero essere
minori o uguali a 0,6%. Infine, il potere calorifico dovrebbe
minimo 4,8 kWh/kg.
Ora che hai tutte le informazioni riguardanti un impianto a pellet, ti resta solo scegliere quale
prodotto fa al caso tuo: perché non ci contatti per avere informazioni sulle nostre stufe e
camini? Potrai scoprire un calore nuovo grazie alle nostre macchine, tra le migliori presenti
sul mercato!
Contattaci: il nostro staff sarà a tua disposizione!
richiedi informazioni per il riscaldamento a biomassa